LORIX

Lorix by Lorenzo Zappullo - All rights reserved - writeme@djlorix.com


youtube

XLR Manchester: il club che riscrive le regole con il BYOB (Bring Your Own Bottle)

2025-10-21 00:00

Lorix

Club, Trend, xlr, byob, manchester,

XLR Manchester: il club che riscrive le regole con il BYOB (Bring Your Own Bottle)

XLR Manchester sperimenta il BYOB: alcol da casa, ticket leggermente più cari e più sicurezza. Un modello che potrebbe salvare la nightlife UK

Nel cuore di Withington, quartiere studentesco a sud di Manchester, il club XLR (capienza 200 persone) sta testando un modello che ribalta uno dei dogmi della nightlife: puoi entrare con alcol portato da casa. L’idea – BYOB, “Bring Your Own Bottle” – viene da una crisi senza precedenti dei locali notturni nel Regno Unito e punta a rendere sostenibile una serata per il pubblico giovane senza sacrificare sicurezza e qualità musicale.

 

Come funziona il BYOB all’XLR

All’ingresso puoi consegnare fino a 8 lattine (no vetro) oppure una bottiglia da 75 cl di superalcolico. Lo staff etichetta tutto e ripone le bevande su scaffali numerati dietro al bancone. Durante la notte richiedi il tuo “slot” e paghi £2 per il bicchiere/corkage per accedere al tuo alcol; al momento i cocktail te li prepari in autonomia (il locale sta valutando supporti aggiuntivi). Il biglietto è leggermente più caro (in media £10–£15) per garantire sostenibilità al venue, ma la spesa complessiva della serata scende per chi di solito spendeva molto al bar. 

 

Perché adesso: il contesto della nightlife UK

Dal 2020 il Regno Unito ha perso oltre un quarto dei locali notturni; quasi 800 chiusure in cinque anni e un ritmo attuale di tre chiusure a settimana, secondo i dati diffusi dalla Night Time Industries Association. È lo scenario in cui l’XLR tenta una strada diversa per sopravvivere e continuare a programmare musica emergente.

 

Sicurezza: meno “pre–drinking”, più controllo e tracciabilità

Molti studenti, per risparmiare, bevevano troppo a casa rischiando poi il diniego all’ingresso per ubriachezza. Con il BYOB l’equilibrio economico e sociale migliora e – soprattutto – si riduce il rischio di spiking (alterazione fraudolenta delle bevande): il contenuto è noto al proprietario, i recipienti sono etichettati e gestiti in modo tracciato. Nuove ricerche indicano che circa il 2% degli adulti UK dichiara di essere stato vittima di spiking nell’ultimo anno (quasi un milione di persone), con incidenze leggermente più alte tra i 18–34enni.

 

Dove si trova, cosa aspettarsi, come si entra

  • Indirizzo: 455 Wilmslow Road, Withington, Manchester, M20 4AN (linee bus frequenti verso il centro; zona universitaria).
  • Capienza: 200 posti; programmazione orientata a club culture e nuovi talenti.
  • Operatività: XLR resta un music venue con bar operativo, ma l’attenzione del modello è sui ticket + BYOB.
  • Regole chiave BYOB: limite quantità (8 lattine o 75 cl), niente vetro, check-in e ritiro numerato, £2 per l’accesso al proprio alcol.
  • Prezzi indicativi biglietti: £10–£15 a seconda della serata/line-up.

 

Le criticità (e come le stanno gestendo)

Leftover & logistica: lo staff sta perfezionando le procedure per gli avanzi a fine serata e la gestione degli scaffali numerati.

Mixology “assistita”: stanno valutando se offrire un supporto base per i cocktail senza trasformare il sistema in bar tradizionale.

Replicabilità: essere “primi” comporta attenzione di stampa, policy locali e confronto continuo con il licensing. Ma la risposta del pubblico al debutto è stata vicina al sold out e molto positiva su risparmio e sicurezza.

 

Un segnale per l’industria

“Se non funziona, almeno avremo provato”: la filosofia del proprietario Chris Hindle riassume un clima da innovazione necessaria. In un’epoca in cui si parla di “night-time deserts”, proposte come il BYOB di XLR mostrano che la discoteca può reinventarsi senza perdere identità culturale.

 

chatgpt-image-17-ott-2025-10_55_40.png