LORIX

Lorix by Lorenzo Zappullo - All rights reserved - writeme@djlorix.com


youtube

BeatStars: recensione non troppo positiva

2020-12-22 15:58

Lorix

BeatStars, beat store, vendere beat, acquistare beat, recensione, marketplace,

BeatStars: recensione non troppo positiva

La mia esperienza non totalmente positiva con "BeatStars": la piattaforma che dal 2008 consente di acquistare e vendere beat on-line

Da diverso tempo ho creato una pagina dove rendo più facile e veloce l'incontro tra chi necessita di musica strumentale e il sottoscritto, per gli usi più svariati: colonne sonore di video, eventi, basi musicali per cantanti e produttori alle prime armi.


Parallelamente cercavo un marketplace già affermato che mi potesse supportare e, ovviamente, fare pubblicità; cercando in rete e guardando altri colleghi producer mi sono iscritto a BeatStars.




Secondo la loro


homepage

si tratta del "


posto n.1 al mondo dove comprare e vendere beat

" e, dalle parole del fondatore


Abe Batshon

, lo scopo primario è "ispirare la collaborazione musicale tra le persone che scrivono le canzoni e le persone che compongono la musica;


riunire artisti da tutto il mondo

per esplorare veramente il loro pieno potenziale come cantautori."



Servizio gratuito per i primi 10 beat, i livelli successivi prevedono un piano denominato "


MarketPlace

" da


9€/mese

(a mio parere valido per il 99% dei fruitori) sino al "


Pro Page

" da 18€/mese con funzioni avanzate che potete leggere nella loro


pagina dedicata

.



Non è molto intuitivo (ecco la prima nota secondo me negativa):


caricare il primo beat vi farà perdere qualche ora

quindi prendetevela comoda.


La propria


dashboard

ha troppi link e funzioni, per fortuna personalizzabili e quindi riducibili successivamente.


Ho caricato conoscendo perfettamente tutte le funzioni e personalizzazioni solo dal quarto beat in poi: secondo me


andrebbe investito molto di più nella semplicità

con le funzioni secondarie in una sezione a parte.





Dopo che avrete finalmente familiarizzato con l'ambiente, vi accorgerete che tutto è strutturato come un


social network

quindi è fondamentale iniziare subito a seguire altri produttori e sperare in un ritorno di


following

da parte loro.


A differenza di Instagram, qui il rapporto di


Follow4Follow

è più alto: nel mio caso circa il


40%

mi ha seguito a loro volta (quasi il doppio del valore che avrei ottenuto con la stessa strategia su Ig).



Chi seguo? All'inizio a caso, ovviamente. Ma ho modo di seguire


solo chi potrebbe essere interessato

perché ha i miei stessi gusti musicali? No perché non c'è la profilazione dei produttori ma solo delle tracce.


Pensandoci bene potrebbe essere positivo perché ampli il tuo raggio di azione, ma ha senso promuoversi a caso in una comunità di circa


un milione di iscritti

? A mio parere no.



Ha uno


strumento di promozione

integrato a pagamento per profili o per tracce al prezzo minimo di circa 5€/giorno.


Non vale assolutamente la pena

, l'ho provato tre volte e non mi ha portato praticamente nessun ritorno: spendeteli in


Google Ads

!








BeatStars: promosso o bocciato?

Da una piattaforma di 12 anni di vita


mi aspettavo molto di più

.




Non pensate di guadagnare semplicemente caricando lì i vostri beat:  curate il vostro canale


Youtube

, il vostro


social preferito

e cercate al più presto di aprirvi un


sito internet personale

, investendo in pubblicità tramite Google o Instagram.





Pensate a BeatStars come un oceano piatto e voi siete su una zattera a remi: è


molto difficile ma non impossibile

trovare un porto dove attraccare.