LORIX

Lorix by Lorenzo Zappullo - All rights reserved - writeme@djlorix.com


youtube

"San Siro Dance": la notte storica di Gabry Ponte nella Scala del Calcio

2025-07-03 07:18

Lorix

Live, DJ, Gabry Ponte, San Siro Dance,

"San Siro Dance": la notte storica di Gabry Ponte nella Scala del Calcio

Gabry Ponte porta 56.000 persone a San Siro per un DJ set da record: la dance italiana conquista il suo Tempio e scrive una nuova pagina di storia musicale

Il 28 giugno 2025 resterà negli annali della musica elettronica italiana: Gabry Ponte ha scritto la storia portando la sua musica al centro dello Stadio di San Siro. Un evento sold out da 56.000 persone che ha trasformato Milano nella capitale europea della dance.

 

Sabato 28 giugno 2025. È questa la data che tutti i fan della musica dance italiana ricorderanno per sempre. Non si è trattato solo di un concerto, ma di un atto rivoluzionario: San Siro Dance, lo show con un solo protagonista – Gabry Ponte – ha dimostrato che anche in Italia un DJ può riempire uno stadio, regalando un'esperienza musicale al pari delle grandi celebrazioni internazionali come l'Ultra o Tomorrowland.

 

 

Un DJ da stadio: il sogno realizzato

 

In un Paese dove gli stadi sono tradizionalmente riservati ai big della musica pop e rock, vedere Gabry Ponte dominare il palco di San Siro ha avuto un impatto simbolico fortissimo. Per la prima volta, un DJ ha calcato la "Scala del Calcio" come protagonista assoluto di un evento a tutto ritmo.

Da mesi i biglietti erano esauriti. Ben 56.000 persone – da ogni angolo d’Italia e da tutta Europa – si sono riversate sul prato del Meazza, trasformato in un’enorme pista da ballo. Il pre-show è iniziato alle 18, ma già dal primo pomeriggio i cancelli hanno visto entrare ondate di fan di ogni generazione, pronti a vivere qualcosa di irripetibile.

San Siro, per una notte, è diventato una cattedrale della musica elettronica, con laser nel cielo, visual spettacolari, braccialetti LED sincronizzati e una produzione scenica che nulla ha da invidiare ai grandi live internazionali.

 

 

Tre ore e mezza di emozioni, tra hit e ospiti speciali

 

Il set è iniziato alle 20:10 e si è concluso poco prima di mezzanotte. Gabry Ponte ha costruito una cavalcata musicale con l’approccio intimo di una serata in club, ma con la forza e la scala di un evento da stadio. Ha proposto le sue hit storicheBlue (Da Ba Dee), La Danza delle Streghe, Figli di Pitagora, Geordie – affiancate da brani nuovi e potenti come Tutta l’Italia, nata proprio per l’occasione e poi protagonista anche a Sanremo e all’Eurovision.

 

Gli ospiti hanno reso lo spettacolo ancora più speciale:

Paola Iezzi ha infiammato il pubblico con Vamos a Bailar

Kel, voce del brano Tarantella, ha travolto la platea

Andrea Bonomo ed Edwyn Roberts hanno regalato un momento da brividi cantando Tutta l’Italia a cappella con tutto lo stadio

Danti, tra Tu Sei e Ma Che Ne Sanno i 2000, ha aggiunto intensità e ironia

 

E poi, il momento più toccante: Gabry porta sul palco sua figlia per presentarle “la seconda famiglia di papà”. Un gesto che ha emozionato l’intero stadio, confermando quel legame umano e profondo con i fan.

 

 

Un pubblico senza età, un successo senza precedenti

 

A colpire è stata la trasversalità del pubblico: ragazzi, adulti, famiglie, teeneger che conoscono a memoria pezzi nati prima della loro nascita. Tutti uniti dalla stessa energia. Le braccia erano sempre in aria, nessuno seduto, i cori erano fortissimi.

La forza di Gabry Ponte è proprio questa: riuscire a parlare a generazioni diverse, con codici diversi, senza mai tradire la propria identità musicale. Alterna momenti nostalgici a potenti bassi hard techno con cassa dritta e sonorità acid – e il pubblico lo segue con entusiasmo.

 

 

Una festa che è già leggenda

 

Non si trattava di un festival. San Siro Dance è stato un atto culturale. Una dimostrazione che la dance è viva, che può meritarsi i templi della musica live e che può farlo senza compromessi.

Gabry Ponte ha costruito una carriera di 25 anni con visione, coerenza, determinazione. Come lui stesso ha dichiarato: “San Siro non è stato un colpo di testa. È la somma di anni di lavoro, di tour sold out, di palazzetti pieni, di una community che mi segue davvero, non solo in streaming.”

Ha saputo evolversi da semplice DJ a produttore, performer, imprenditore, trasformando il suo nome in un asset solido. Tutto questo senza snobismi, ma con le idee chiare e uno stile ben definito.

 

 

RTL 102.5: il partner perfetto per un evento epocale

 

La serata è stata trasmessa in diretta da RTL 102.5, non solo come partner radiofonico, ma come vero e proprio hub editoriale e promozionale. Il ruolo della radio è stato fondamentale per diffondere lo spirito dell’evento anche a chi era lontano da Milano.

 

 

E ora? Verso il futuro...

 

San Siro Dance è solo l’inizio. Le voci su nuove edizioni, magari anche in altri stadi o in tour, si rincorrono. Una cosa è certa: l’Italia ha fame di musica dance. C’è bisogno di eventi come questo, curati, ambiziosi, emozionanti. E Gabry Ponte ha dimostrato che è possibile.

 

Grazie Gabry. Hai fatto la storia. E forse l’hai appena iniziata.

 

foto-gabry-ponte-show-san-siro-28-giugno-2025-prandoni-04141.webp